SCONGELATI

(PREZZO ALL'ETTO)
Corpo allungato, cilindrico, piuttosto snello (più accentuatamente nei grossi soggetti maschili). Presenza di 2 pinne laminari, piuttosto corte di forma romboidale e margine posteriore dritto. Tentacoli lunghi e sottiIi. Colorazione piuttosto scura, con tonalità bruno-violacee.
(PREZZO ALL’ETTO)
Testa separata dal corpo da una evidente strozzatura, con piccoli occhi sporgenti lateralmente. Tutte le braccia sono munite ventralmente di due file di ventose. La membrana interbrachiale ricopre le braccia, nella loro parte prossimale.
PEZZATURA CIRCA 1 KG 1,80 € ALL’ETTO (Spesa massima per singolo polpo € 18,00)
(PREZZO ALL’ETTO)
Braccia recanti 4 file longitudinali di ventose. La clava di ciascun tentacolo è munita di 5-6 file longitudinali di ventose. La membrana natatoria delle due braccia tentacolari non si estende oltre la base della clava. Conchiglia interna larga, arrotondata sia anteriormente che posteriormente, con i margini laterali quasi paralleli. Colorazione: variabile; superficie dorsale: zebrata, con prevalenza di tonalità bruno-nerastre e giallastre. Superficie ventrale: di tonalità biancastra iridescente.
(PREZZO ALL’ETTO)
La clava di ciascun tentacolo è sottile ed è munita di 8 file longitudinali di ventose. La membrana natatoria dei tentacoli non si estende oltre la base della clava. Presenza di una serie di tubercoli allungati alla base delle pinne; alcuni più piccoli si trovano sulla faccia dorsale del corpo e della testa. Conchiglia interna ovaliforme, allungata, con la faccia dorsale finemente granulosa che presenta una cresta longitudinale; la faccia ventrale, poco convessa, presenta un debole solco mediano Colorazione: presenza all’esterno dei tubercoli, lungo la base delle pinne, di macchie rotondeggianti di colore chiaro; è presente, nei maschi, una banda di colore rossastro lungo il margine libero delle pinne.